Il panorama del mercato immobiliare sta vivendo una trasformazione epocale, guidata da una crescente consapevolezza ambientale e da normative sempre più stringenti in materia di efficienza energetica.
In questo contesto dinamico, gli immobili che si distinguono per le loro elevate prestazioni energetiche, in particolare quelli appartenenti alle classi A e B, stanno registrando un aumento significativo della domanda.
Un elemento chiave per raggiungere questi standard di isolamento termico, è rappresentato dai serramenti di ultima generazione e ad alta efficienza energetica.
Immobili in classe A e B: +80% di valore rispetto ad una casa da ristrutturare
Come evidenziato dalla recente analisi della Community Smart Building di TEHA Group, il valore di un immobile, oggi, è strettamente legato:
- alla sua classe energetica
- alla capacità di minimizzare i consumi
- all’integrazione di sistemi intelligenti di gestione.
I dati sono chiari: un edificio ad alta efficienza energetica può valere fino all’80% in più rispetto a una proprietà da ristrutturare.
Questa marcata differenza di valore sottolinea l’importanza strategica di investire in soluzioni costruttive e impiantistiche che garantiscano elevate performance energetiche.
Il ruolo dei serramenti per immobili di classe A e B
In questo scenario, i serramenti cessano di essere considerati semplici componenti edilizi per assumere il ruolo di vere e proprie tecnologie che agevolano l’efficienza energetica.
La loro capacità di isolare termicamente e acusticamente gli ambienti interni influisce direttamente sul fabbisogno energetico dell’edificio, contribuendo in modo significativo al raggiungimento delle classi A e B.
Serramenti altamente performanti e progettati con sistemi costruttivi di ultima generazione, come quelli di DEAR, rappresentano l’eccellenza nel panorama degli infissi ad alta efficienza energetica, grazie a certificazioni che ne attestano le elevate prestazioni.
Residenza Forte Braschi a Roma “Condominio a 7 stelle” e appartamenti in classe A4 con serramenti DEAR.
L’importanza delle finestre emerge anche quando si analizza il divario di valore tra le diverse classi energetiche.
Secondo i dati TEHA Group (The European House – Ambrosetti), gli edifici ristrutturati in classe alta raggiungono un valore medio di 2.316 euro/m², un incremento significativo del 43% rispetto agli edifici semplicemente abitabili (1.615 euro/m²) e addirittura dell’80% rispetto a quelli da ristrutturare (1.290 euro/m²).
Questa forbice di prezzo evidenzia come il mercato immobiliare stia attivamente premiando la qualità energetica, rendendo gli investimenti in soluzioni ad alta efficienza, non solo una scelta responsabile dal punto di vista ambientale, ma anche un’opportunità economica concreta.
Aumenta la domanda di mercato degli immobili in classe A e B
Parallelamente a questa crescente valorizzazione degli immobili efficienti, si registra un aumento della domanda di abitazioni in classe A e B.
I consumatori sono sempre più consapevoli dei vantaggi di vivere in case a basso consumo energetico, che si traducono in:
- bollette più leggere
- maggiore comfort abitativo
- un minore impatto ambientale.
Questo trend è confermato anche dai dati provenienti dal mercato delle compravendite.
L’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa ha rilevato nel 2024 un aumento della percentuale di acquisti di abitazioni in classi energetiche elevate (A e B), attestandosi al 7,8% sul totale delle compravendite, in crescita rispetto al 6,5% del 2023.
Sebbene la maggior parte delle transazioni riguardi ancora le classi energetiche più basse (F-G), che rappresentano il 70% del mercato, la tendenza è chiara: la quota di acquisti di immobili ad alta efficienza è in costante ascesa.
Questo cambiamento nelle preferenze degli acquirenti è ulteriormente supportato dai dati dell’Agenzia delle Entrate, che nel 2024 evidenzia un aumento delle compravendite di nuove costruzioni rispetto all’anno precedente (+6%).
Le nuove costruzioni sono generalmente progettate e realizzate con standard energetici più elevati, integrando fin dalla fase iniziale soluzioni come serramenti ad elevate performance, sistemi di isolamento termico avanzati e impianti di produzione di energia rinnovabile.
In un contesto in cui circa il 70% del patrimonio immobiliare italiano si colloca ancora nelle classi energetiche F e G, esiste anche un enorme potenziale per interventi di riqualificazione che possano innalzare gli standard prestazionali degli edifici esistenti.
Serramenti per immobili ad alta efficienza: le sfide e le opportunità
Il trend verso un’edilizia sempre più efficiente e sostenibile sono sostenute dalle normative europee e nazionali che spingono in questa direzione, incentivando la realizzazione di edifici a energia quasi zero (NZEB) e promuovendo la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente.
In questo scenario, i serramenti di alta qualità rappresentano un investimento strategico per il futuro del settore delle costruzioni.
Per i costruttori, architetti e progettisti questa evoluzione del mercato rappresenta una sfida e un’opportunità.
La sfida consiste nell’aggiornare le proprie competenze e nell’adottare soluzioni costruttive, serramenti e impianti che rispondano alle crescenti esigenze di efficienza energetica.
L’opportunità risiede nella possibilità di realizzare progetti green, capaci di intercettare la crescente domanda di immobili performanti e di distinguersi su un mercato sempre più competitivo e con un’attenzione rivolta alla sostenibilità ambientale e all’efficienza.
Residenze Città Verde a Roma con serramenti DEAR: primi immobili in Italia con doppia certificazione energetico-ambientale sia per edifici sia per il quartiere con protocolli GBC Home e GBC Quartieri.
Serramenti DEAR: la scelta ideale per immobili di classe A e B
Da oltre 30 anni la DEAR è un punto di riferimento nel panorama dell’edilizia moderna volta all’efficientamento degli edifici e ad aumentare il valore sul mercato degli immobili.
In relazione alle due divisione produttive, si distingue per la presenza di due brand:
- Finestre Oltre: serramenti in legno, legno-alluminio e legno-vetro con uno stile innovativo
- Finestre Ecotech: serramenti in alluminio Schüco e infissi Schüco PWS di ultima generazione.
Una garanzia di affidabilità per la realizzazione dei progetti più efficienti e sostenibili, sia per nuove costruzioni con architetture moderne o minimali, sia per riqualificazioni energetiche di primo livello.
La presenza di un ufficio tecnico e di personale altamente specializzato, sia da un punto di vista consulenziale e progettuale, sia da un punto di vista dell’installazione qualificata in cantiere, rende DEAR il partner ideale per la valorizzazione di qualsiasi iniziativa immobiliare tesa all’efficientamento energetico ed un’estetica ricercata.
Hai un immobile in classe A o B da costruire o riqualificare?
Richiedi una consulenza gratuita per il tuo progetto!