dear quotidiano la repubblica

Il 5 giugno 2025 abbiamo avuto il piacere di partecipare attivamente al Green Executive Forum: il primo evento dedicato alle professioni green, dove aziende e talenti si incontrano per costruire il futuro.  

In collaborazione con la Regione Lazio e il patrocinio di Unindustria, presso l’Aula Magna dell’Università Guglielmo Marconi, istituzioni, imprese e giovani si sono confrontati per rispondere ad una crescente domanda di nuove competenze nel campo della sostenibilità. 

Il forum (https://greenexecutiveforum.it/) si è focalizzato sulla richiesta di figure specializzate nei seguenti settori:  

  • energie rinnovabili ed edilizia sostenibile 
  • rigenerazione urbana ed economia circolare 
  • mobilità sostenibile e biodiversità. 

Temi sui quali DEAR ha sempre creduto e investito nel tempo, fermo restando le dovute riflessioni che dallo stesso Forum sono emerse per dare attuazione ad una moderna e pratica transizione ecologica.  

 

Green Executive Forum: Confronto e Networking

Secondo il Green Skills Report 2024 di LinkedIn, tra il 2021 e il 2024, la richiesta globale di professionisti della sostenibilità è aumentata in maniera significativa.  

Resta però forte il divario tra la domanda delle imprese e l’offerta di giovani con qualifiche adeguate.  

Il forum Green Executive, tramite un sistema integrato di Presentazioni, Workshop, Matching e Tavole Rotonde, ha rappresentato un momento di confronto e di networking, al fine di costruire delle relazioni strategiche e aprire nuove opportunità di collaborazione.

Green Executive Forum: Le Nuove Professioni Green

Promosso e organizzato da Challenge Network, che ringraziamo per averci invitato all’evento, il programma del forum è stato ricco di interventi, dopo i saluti istituzionali di Roberta Angelilli (Vicepresidente della Regione Lazio), Lorenzo Tagliavanti (Presidente della Camera di Commercio di Roma) e Giuseppe Biazzo (Presidente di Unindustria). 

 

La mattina il forum si è focalizzato in particolare:  

 

  • Sull’analisi della domanda di competenze legate alla Green Economy nelle imprese 
  • Sulle figure più richieste nella transizione ecologica e il ruolo chiave dei professionisti. 

Green Executive Forum: La Tavola Rotonda

Nel pomeriggio abbiamo partecipato alla tavola rotonda dal titolo “Le professioni per l’efficienza energetica e l’economia circolare: opportunità e prospettive”. 

 

La moderatrice Margherita Maiani (segretario Generale Plastic Free Onlus) ha coordinato gli interventi dei partecipanti: 

 

  • Emilio Rossato (Presidente di Rossato S.p.A.) 
  • Alessandro Guglielmi (Presidente La Leva Real Estate) 
  • Alessandro Guaglione (Responsabile Marketing – DEAR) 
  • Augusto Ferraioli (Direttore Tecnico Pianeta Sicurezza) 

 

Un confronto aperto che ha fatto emergere delle situazioni ben precise: 

 

Nell’edilizia green stanno emergendo progressivamente necessità di nuove competenze e figure professionali altamente specializzate, come il Sustainability Manager, l’Energy Manager e l’esperto di Smart City. Professioni che guideranno in futuro la transizione ecologica delle imprese. 

 

Nel mondo dello sviluppo immobiliare vi sono ancora numerosi ostacoli all’implementazione delle pratiche sostenibili: la resistenza al cambiamento, la mancanza di un green mindset tra gli operatori e la carenza di un coordinamento tra i diversi settori legati alla filiera edilizia sul tema della sostenibilità. 

 

Le imprese più innovative possono fare rete e creare delle partnership su progetti comuni, come nel caso del complesso immobiliare Città Verde del Gruppo La Leva, che ha portato la sua testimonianza di esempio di certificazione Green Building Council sia per il quartiere sia che dei singoli edifici.   

 

La possibilità da parte delle imprese di competere su un terreno comune, fatto di protocolli ambientali riconosciuti e standard internazionali, evitando pericolose pratiche di comunicazione ingannevole come il “greenwashing”. 

 

La formazione dei giovani come asset per aumentare le competenze green, deve tenere conto delle esigenze pratiche e dei costi delle imprese, che devono aprirsi ai giovani e alle nuove professioni, ma – al contempo – devono essere aiutate da istituzioni e associazioni nella delicata fase della transizione ecologica, da molti operatori considerate ancora più un vincolo che un driver per la crescita.  

 

Green Executive Forum: Un’Esperienza Positiva

La partecipazione al forum è stata per la nostra azienda un momento di networking e di confronto su un tema così importante come la sostenibilità.  

 

Da sempre l’innovazione è alla base della nostra filosofia aziendale nel progettare e produrre serramenti sostenibili, attraverso un ciclo produttivo a basso impatto ambientale: 

 

  • Uso di legni con certificazioni ambientali FSC e PEFC: le materie prime garantiscono una gestione responsabile delle risorse forestali sotto l’aspetto economico, sociale ed ambientale. 

 

  • Sistema di giunzione meccanica: i montanti e i traversi delle finestre in legno, vengono accoppiati con un apposito sistema a vite, che evita l’uso di colle inquinanti, aumentando al contempo la resistenza meccanica del serramento e la possibilità di riparazione dei singoli pezzi, invece di sostituire tutta la finestra. 

 

  • Verniciatura all’acqua: ciclo ecologico e privo di solventi chimici, rende il film di vernice più elastico, resistente alle intemperie e con una maggiore protezione del legno. 

 

  • Verniciatura integrale (anche negli angoli più nascosti): garantisce la completa protezione dall’attacco degli agenti atmosferici e una maggiore durata del ciclo di vita del prodotto. 

 

  • Stabilimento con una produzione che viene alimentato, in gran parte, tramite energia da fonti rinnovabili, grazie a pannelli fotovoltaici da 150 kW che riducono le emissioni di CO in atmosfera e consentono una maggiore efficienza energetica. 

 

DEAR è sempre pronta al dialogo e a supportare le iniziative immobiliari green dei nostri partner, valorizzandole attraverso la nostra consulenza progettuale e fornendo soluzioni tese alla massima efficienza energetica, termica e acustica.  

Vuoi maggiori informazioni

sulla nostra azienda?

Seguici sui nostri canali social per restare aggiornato